Comunicare idee ed azioni
E' un dovere per ogni istituto che vuol rendere trasparente le scelte culturali e i percorsi di lavoro realizzati nonché i risultati ottenuti nella crescita in comportamenti ed apprendimenti dei ragazzi. naturalmente serve un piano di comunicazione e delle persone che si occupano specificatamente di questo sia che si parli di comunicazione interna alle scuole sia che ci si rivolga ai tanti interlocutori esterni ad esse.
Il piano di comunicazione dell'istituto soprattutto negli ultimi 10 anni ha assunto i caratteri della leggerezza e dell'ecologia : ogni scuola aveva un proprio referente per la comunicazione esterna alle scuole con accesso alle pubblicazioni sia sulla pagina FB sia sul sito dell'istituto per quanto riguardava "gli eventi" della propria scuola. (Il Racconto della scuola) Ogni referente faceva capo al referente di staff dell'istituto che si è poi incardinato per alcuni anni nella figura dell'animatore digitale. Il gruppo con una propria autonomia decideva che cosa e quando pubblicare con l'unico obiettivo di avere una comunicazione "positiva e nonviolenta".
I responsabili della comunicazione interna erano invece i coordinatori di ogni scuola che avevano anche loro come punti di riferimento i referenti di staff. Tutto questo naturalmente quando abbiamo deciso di passare esclusivamente alla comunicazione digitale sia interna che esterna con l'utilizzo del sito, della pagina FB, del registro elettronico, di un indirizzo email dedicato, di una "nuvolina" per i consigli di classe. (era l'anno 2010), del canale YouTube.