La Valutazione dei ragazzi
Il tema della valutazione dei ragazzi è un tema complesso perchè è la sintesi del lavoro che gli adulti fanno accanto ad ogni allievo che si sostanzia però in un giudizio o in un voto sull'allievo stesso. Di fatto poco o per niente si valuta il lavoro del singolo docente e molto invece si valutano i risultati di apprendimento e di comportamento dei singoli alunni.
Eppure, noi -persone di scuola- sappiamo quanta correlazione c'è fra il lavoro di un adulto consapevole e preparato ed i risultati di apprendimento dei ragazzi che sono stati stimolati e guidati da quel docente. Negli anni dati oggettivi rilevati per più anni dall'Osservatorio ci hanno comunicato quanto anche una intera classe risultava influenzata da un docente poco capace di svolgere quel ruolo. Eppure la valutazione con voto finale ancora oggi nelle scuole secondarie anche di primo grado ricade sostanzialmente sull'alunno.
Certo i ragazzi hanno una famiglia e vivono in un contesto socio-culturale che influenza i risultati del loro apprendimento ma la scuola può e deve migliorare il destino sociale di ogni ragazzino accompagnandolo e sostenendolo nella crescita .
Non mi dilungo a scrivere molto su questo tema della valutazione dei ragazzi perchè lo hanno fatto e lo fanno altri con migliori competenze della sottoscritta , provo invece a raccontare le "mille e più una" attività che abbiamo organizzato come adulti per riflettere sul tema facendo si che la valutazione dei bambini e dei ragazzi diventasse una "Valutazione mite".
Nel Progetto culturale (PTOF) ci sono alcune pagine dedicate alle azioni valutative svolte dai docenti e dai ragazzi a partire dalla scuola dell'infanzia (pag. site Progetto culturale)