Il racconto di una esperienza partecipata.
"Bisogni e sogni che camminano insieme"
Questa relazione è stata consegnata raccolta in un opuscolo all'assemblea dei dirigenti della rete delle scuole SZ tenutasi a Lucca il 14 ottobre 2022 ed il giorno successivo ai partecipanti al Convegno Nazionale del Movimento SZ dal titolo "verso una Comunità Capace".
Ho provato a tracciare le linee di sviluppo di SZ portando dentro la mia esperienza di dirigente scolastica in scuole SZ in un percorso di ricerca azione per l'implementazione del modello come co-fondatrice: 20 anni di impegno per l'innovazione scolastica.
Verso una Comunità Capace
L'intervento iniziale del Convegno tenutosi a Lucca il 15 ottobre 2022 è raccolto in questo filmato.
In sintesi ho sottolineato tre direzioni di lavoro esplicitate nei 5 passi di SZ:
1) La comunità professionale dei docenti che lavora sull'innovazione metodologico-didattica
2) L'istituto rete di scuole che organizza semplificando ed alleggerendo, costruendo un dialogo ed uno scambio di pratiche;
3) La comunità che nasce e cresce intorno alla scuola con i genitori ed il territorio complessivamente inteso.
L'accoglienza dei nuovi docenti nelle scuole
Senza Zaino_Ottobre 2023
Questo video realizzato, come sempre, in maniera artigianale ed in forma colloquiale, è destinato principalmente ai nuovi docenti che entrano ogni anno nelle scuole dove viene adottato il nostro modello di scuola. Alcuni temi però, di cui ho parlato, riguardato l'intero impianto culturale di Senza Zaino e quindi può essere utile anche ai docenti che da più anni lavorano in queste scuole rivolgendo attenzione ai bambini ed ai ragazzi. Buona visione
La formazione dei Dirigenti Scolastici
Senza Zaino_Marzo 2025
Questo video, è destinato in particolare ai Dirigenti Scolastici che non conoscono il Modello Senza Zaino ma di fatto guidano una scuola nella quale SZ è presente da anni.
L'intervento, molto lungo, è diviso in due parti: la prima riguarda le fondamenta del modello, il suo DNA riconoscibile ed apprezzato, la seconda si limita a raccontare come è organizzata e funziona questa grande rete di scuole che conta più di 300 istituti ed 800 plessi scolastici. Una rete ampia, complessa e leggera nella sua organizzazione che cerca di immettere stinte gentili per il cambiamento della scuola italiana. Buona visione